Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall’antico al contemporaneo

Convegno internazionale

  • Data: dal 12 ottobre 2017 alle 14:30 al 14 ottobre 2017 alle 13:00

  • Luogo: Biblioteca Classense, via Baccarini 3, Ravenna

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

teodora

Saluti istituzionali

Introduzione: Cesarina Casanova (Bologna)

Giovedì 12, ore 14.30-19.00, Biblioteca Classense – Sala Muratori

Chair: Irma Taddia (Bologna)
Maria Teresa Grassi (Milano), Zenobia, regina a Palmira
Tekeste Negash (Uppsala-Addis Ababa), Five women who shaped Ethiopian history
Veronica Casali (San Marino-Bologna), Aspetti socio-economici dell’evergetismo femminile nell’Oriente tardoantico
Giulia Morpurgo (Bologna), Donne e potere in Etruria: fonti letterarie e documentazione archeologica
Beatrice Girotti (Bologna), Verso Teodora: nuovi modelli femminili e rilettura dei vecchi negli autori per il III e IV sec. d.C.
Giorgio Vespignani (Bologna), Le Teodora di Bisanzio da Procopio a oggi
Raffaele Savigni (Bologna), Rappresentazioni del potere femminile in età carolingia e postcarolingia (da Alcuino a Liutprando di Cremona): tra carismi e ruoli istituzionali
Simona Gavinelli (Milano), Declinazioni del potere femminile in epoca carolingia

Venerdì 13, ore 9.00-13.00, Biblioteca Classense – Sala Muratori

Chair: Lucia Ferrante (Bologna)
Francesca Roversi Monaco (Bologna), “Tanto gentile e tanto onesta pare”: Rappresentazione del potere femminile tra fonti storiche e letterarie
Edouard Degans (Bordeaux-Firenze), Le corps allégorique : les figures féminines feintes sur les “sovraporte” en Italie, au XVIe siècle. Entre idéalisme et érotisme
Chiara Continisio (Milano), “Specchi delle principesse”? Un percorso di lettura nel genere delle Vite di donne illustri (secc. XVI-XVII)
Simona Negruzzo (Bologna), Le sultane di Costantinopoli agli inizi del Seicento, ovvero agli albori della decadenza ottomana
Simona Feci (Palermo), Avvelenatrici: pratiche e rappresentazioni nella prima età moderna
Elisa Novi Chavarria (Campobasso), Le corti e i feudi: il potere delle donne nella Napoli della prima età moderna. Percorsi storiografici
Vittoria Fiorelli (Napoli), Reti di dame. Linguaggi e prassi di potere di una genealogia femminile tra Roma, Napoli e Madrid
Aurora Savelli (Firenze), Caterina Medici Gonzaga (1593-1629) nella biografia di Fulgenzio Gemma

Venerdì 13, ore 14.30-18.30, Biblioteca Classense – Sala Muratori

Chair: Jean Boutier (Marseille)
Fanny Cosandey (Paris), La reine en ses terres
Alessia Lirosi (Roma), I poteri di monache e religiose prima e dopo il Concilio di Trento
Elisabetta Marchetti (Bologna), Potere femminile nel solco della fedeltà a Teresa nei carmeli scalzi (secc. XVI-XVIII)
Donatella Biagi Maino (Bologna), Immagine della donna guerriera nella pittura occidentale
Vincenzo Lagioia (Bologna), Il sistema del favore: potere femminile e rete di protezione nelle carte dei residenti medicei a Parigi (secc. XVII-XVIII)
Mathieu da Vinha (Versailles), Femmes et filles de commensaux comme moteur d’ascension sociale à Versailles (XVIIe-XVIIIe siècles)
Sylvie Steinberg (Paris), Le pouvoir des dames entre idéal féodal et modèle de la magistrature (France, XVIe-XVIIe siècles)
Léa Renucci (Marseille), Compétences et pouvoirs des femmes : arts de la discussion et de l’écriture à l’Académie d’Arcadie au XVIIIe siècle

18.45-19.45
Passeggiata storica nei luoghi delle donne ravennati (a cura della Casa delle Donne)

Sabato 14, ore 9.00-12.30, Biblioteca Classense – Sala Dantesca

Chair: Maria Malatesta (Bologna)
Maria Teresa Guerrini (Bologna), Il ruolo delle donne nella formazione delle dinastie professionali (Bologna, secc. XVI-XVIII)
Giulia Delogu (Venezia), Rappresentare il potere al femminile: comunicazione politica da Maria Teresa a Maria Carolina d’Asburgo
Maria Pia Casalena (Bologna), Patriote tra quattro mura? Donne e potere politico tra Impero e Restaurazione
Elena Musiani (Bologna), Scrivere ed educarsi: l’altro potere delle donne nell’Italia del XIX secolo
Gian Luca Tusini (Bologna), Il potere dell’eterno femminino: sull’archetipo della donna fatale tra Otto e Novecento
María Dolores Ramos Palomo (Málaga), El poder de la escritura femenina. Memorias de guerra, exilio y resistencia entre el fascismo y las libertades democráticas
Lucia Corrain (Bologna), La donna pittrice e la rappresentazione del sé

Conclusioni: Maria Pia Paoli (Pisa)

Direzione scientifica: Maria Teresa Guerrini, Vincenzo Lagioia e Simona Negruzzo

Segreteria organizzativa: Vincenzo Lagioia (vincenzo.lagioia2@unibo. it) e Carla Rossi (crossi@fondazioneflaminia.it)