Science for Preservation of Cultural Heritage at Risk

  • Data: dal 13 giugno 2018 alle 10:00 al 14 giugno 2018 alle 18:00

  • Luogo: Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, via Zamboni 31 Bologna e Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani, 1 Ravenna

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Palmira

Convegno internazionale di studi in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018: celebrare la diversità e la ricchezza del nostro patrimonio europeo.

"Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro"

 


13 giugno – ore 10 - Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna

Bologna, Sala di Ulisse, via Zamboni 31

Ore 10.00 Saluti: 

Ferruccio Trifirò, Presidente dell’Accademia delle Scienze

Mirko Degli Esposti, Prorettore vicario dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Saluti delle autorità istituzionali

Introduzione ai lavori: Giuseppe Maino

Ore 10.45 - Lectio magistralis del gen. Fabrizio Parrulli, Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ore 11.30: Marco Pretelli, Kristian Fabbri, Anna Bonora (Università di Bologna): Historic Indoor Microclimate (HIM) e Heritage Microclimate Risk (HMR) per Rock

Ore 12.00: Melania Zanetti (Università Cà Foscari, Venezia): Il significato di rischio per il patrimonio archivistico e bibliografico

Ore 12.30: Nora Lombardini, Elena Fioretto (Politecnico di Milano): I beni culturali e architettonici come obiettivi militari e come pretesto per il dialogo interculturale

Ore 13.00 – 14.00: pausa  

Ore 14.00: Andrea Galeazzi (Direttore di “Kermes – Restauro Conservazione e Tutela del Patrimonio Culturale”): La rivista Kermes, informazione dialogo condivisione per la salvaguardia del patrimonio a rischio

Ore 14.30: Donatella Biagi Maino (Università di Bologna): Un protocollo innovativo per la messa in sicurezza del patrimonio culturale

Ore 15.00: Stefano Benazzi (Università di Bologna): Ricostruzione virtuale di resti scheletrici: il caso studio del calvario di Ceprano

Ore 15.30: Paola De Nuntiis (ISAC – CNR, Bologna): Salvaguardia del patrimonio culturale: dalla conservazione preventiva alla gestione delle emergenze correlate ai cambiamenti climatici

Ore 16.00: Matteo Montanari (Accademia di Belle Arti, Bologna): The challenge for new tools for the biological risk assessment in indoor cultural heritage environments



14 giugno – ore 9.30 - Sala Conferenze del Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Bologna

Ravenna, via degli Ariani 1

Ore 10.00 Saluti:

Luigi Canetti, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali

Ferruccio Trifirò, Presidente dell’Accademia delle Scienze

Introduzione ai lavori: Donatella Biagi Maino

Ore 10.30: Isber Sabrine (Heritage for Peace, Barcelona, Spagna): The role of Syrian civil society in the protection of cultural heritage during conflict

Ore 11.00: Claudio Cimino (Segretario generale di WATCH): Protezione del patrimonio culturale (PC) esposto al rischio da calamità naturali ed antropogeniche. Questione di metodo

Ore 11.30: Pietro Segala (Direttore dell’Istituto Mnemosyne, Brescia): Il lascito etico-civile di Giovanni Urbani: la continuativa cura dei territori storici per la salvaguardia delle risorse di cultura che ne connotano l'intrinseca musealità misconosciuta

Ore 12.00: Massimo Carcione (Blue Shield Network – Maniscalco Center): Organizzazioni internazionali e patrimonio a rischio: lo stato dell’arte

Ore 12.30: Alessandro Zanini (Presidente di Assorestauro, Milano): Gli interventi di Assorestauro svolti all'estero e la collaborazione con ARCO e MIBACT per la stesura di una carta condivisa su come ricostruire post evento sismico

Ore 13.00 – 14.00 pausa 

Ore 14.00: Paolo Virilli (Tecnireco, Spoleto): Il restauro del rosone principale del Duomo di Spoleto prima - durante - dopo i terremoti

Ore 14.30: Francesca Pacini (Presidente di Edifir – Edizioni Firenze): Presentare il restauro: il rapporto sinergico tra Edifir Edizioni Firenze e Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro di Firenze in oltre vent'anni di collaborazione

Ore 15.00: Lorenzo Marchesini (Scientific and Analytical Instruments, e Vice-Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi): Quando la scienza incontra l’arte - L’importanza delle indagini diagnostiche nella conservazione e restauro dei beni culturali

Ore 15.30: Simone Paziani (LOT Quantum Design, Roma): L’imaging iperspettrale on site per la diagnostica e il restauro. Tecnica e tecnologia

Ore 16.00: Annamaria Duello (Museo de Arte Contemporáneo Municipal, Madrid, Spagna): Siria: il patrimonio culturale come vittima di guerra

Ore 16.30: Lisa Bonati, Alessandra De Masi, Elena Grazia Fé (Università di Bologna): Un progetto europeo per la salvaguardia dei siti UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità: il piano di gestione del rischio per Byblos e Mtskheta

Ore 17.00: Giuseppe Maino: Conclusioni e prospettive di lavoro